Chi siamo

Elena Favaro - staffElena Favaro

Fin da bambina ho avuto il privilegio di essere bilingue: l’italiano è infatti per me quella che i linguisti chiamerebbero in gergo L1, la lingua in cui penso, sogno e comunico prevalentemente, mentre l’inglese è la mia L2, perché mia madre era nata e cresciuta in Canada. Per anni io e lei abbiamo avuto un canale di comunicazione preferenziale nell’inglese, per me da sempre la lingua delle fiabe della buonanotte, delle canzoni, delle filastrocche, di tutta la dimensione relativa al gioco e alla complicità familiare, dei contatti con parenti e amici lontani.
Ho sempre dimostrato una grande attitudine a ricordare e riprodurre facilmente suoni, parole e strutture linguistiche e mi sono così dedicata allo studio del francese e dello spagnolo e all’approfondimento dell’inglese. Questo percorso mi ha resa consapevole della grande differenza tra acquisire una lingua e apprenderla e del meraviglioso orizzonte di opportunità che questo può aprire all’individuo, non solo dal punto di vista comunicativo, ma anche sociale e culturale.
Laureata in Lingue, Arti, Storia e Civiltà presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, mi sono specializzata nella combinazione vincente tra la lingua e l’arte, mettendo a frutto ciò che avevo acquisito in contesti come il museo d’arte contemporanea Peggy Guggeneheim di Venezia,  la Galleria d’Arte Contini e l’International Welcome Office dell’Università di Padova. Anche grazie a queste esperienze il mio metodo di insegnamento – ormai decennale – è creativo ed emozionale, particolarmente adatto all’età prescolare e ai primi anni dell’età scolare.
Grazie al modo in cui mia madre, Teresa, ha saputo trasmettermi la passione per le lingue (faceva la lettrice madrelingua nelle scuole), ho deciso di dare vita, insieme al mio amico Pierluigi a questo nuovo progetto che porta il suo nome e che rappresenta un concetto di scuola completamente nuovo, riassunto dal nostro motto “The wild side of English“.

Pierluigi Baldan -staffPierluigi Baldan

È facile, per un adulto, citare una serie di esperienze formative e professionali che si sono rivelate utili nel proprio percorso di crescita. Meno scontato è capire dove il tutto ha avuto origine e perché, anche se nel mio caso l’equazione è piuttosto elementare: madre logopedista e padre insegnante, entrambi appassionati ed orgogliosi della propria professione, figlio con grande propensione all’apprendimento linguistico e passione per l’insegnamento. Coincidenza? Penso di no…
Il leitmotiv di un percorso che mi ha portato a muovermi con una certa disinvoltura tra inglese, tedesco e francese è il piacere dell’apprendimento linguistico. Il piacere, per chi impara una lingua, è una motivazione molto più forte di necessità dettate dall’esterno. Imparare con piacere significa, paradossalmente, dimenticarsi di imparare, perché quando si impara e basta spesso si fa fatica, non ci si diverte, ci si sente frustrati. Anche quando gioco con mio figlio Alessandro, che ha due anni e mezzo, riscontro continuamente che grazie alla sua capacità di ascolto – la prima abilità che si sviluppa nell’ordine naturale dell’acquisizione linguistica – l’apprendimento risulta un processo del tutto spontaneo.
Laureato e specializzato in Lingue e Letterature Moderne Contemporanee Occidentali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, da circa sette anni insegno inglese regolarmente e collaboro dal 2013 con il British Institute di Padova. Ho inoltre lavorato per 6 anni presso l’International Welcome Office dell’Università di Padova. Recentemente ho conseguito la certificazione CEDILS per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri, che mi ha permesso di ampliare le mie competenze di glottodidattica per bambini ed adulti.
Il progetto che ho il piacere di condividere con Elena è in un certo senso il frutto di tutte le esperienze della mia vita, lavorativa e non solo, ed è per me un’occasione unica ed irrinunciabile.

Vieni a conoscere il resto dello staff!